Gli sci ai piedi praticamente da sempre, una determinazione che scioglie la neve e le responsabilità figlie del successo. Questo e molto altro è Christof Innerhofer, classe 1984 e un palmarès già ricco di successi, che ha tutta l’intenzione di voler arricchire ulteriormente. Continua a leggere
Valeria Verdolini, la psiche dietro le sbarre
“Non è importante tanto il fatto che in futuro ci siano o meno manicomi e cliniche chiuse, è importante che noi adesso abbiamo provato che si può fare diversamente, ora sappiamo che c’è un altro modo di affrontare la questione; anche senza la costrizione”. Con queste parole lo psichiatra e neurologo italiano Franco Basaglia, nel 1978, pose fine alla riforma dell’omonima legge (numero 180 del 13 Maggio 1978) in materia di “Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori”. Continua a leggere
Chiamarsi Bomber, il calcio sul web senza apparenti meriti sportivi
Campionato di provincia: calcio di punizione dai trenta metri. Parte un tiraccio, la palla rimbalza davanti al portiere che, probabilmente in condizioni atletiche rivedibili, incredibilmente se la lascia sfuggire. Sulla breve respinta si fionda il numero 9, che da pochi passi supera il portiere insaccando la sfera. Continua a leggere
Gabriele Del Grande, l’altra faccia dell’immigrazione
[FOTOINTERVISTA]
Negli ultimi mesi non si è parlato d’altro. Non troverete talk show, social network o fermata dell’autobus dove non si sia parlato di immigrazione. Ormai i migranti, insieme alle loro peripezie lungo il Mediterraneo e dentro al nostro paese, sono sulla bocca di tutti. Tante le possibili soluzioni proposte: dalle ruspe alla libera circolazione, dai bombardamenti ai soccorsi lungo le rotte del Mediterraneo. Continua a leggere
Gli Autogol, alla scoperta della Gialappa’s 2.0
Con oltre 500mila follower su Facebook e più di 30 milioni di visite su Youtube hanno conquistato il web, prendendosi di diritto lo scettro di rivelazione 2.0 del 2015 e strappando paragoni illustri con la celebre Gialappa’s Band. Nonostante questo, però, non sembrano intenzionati a fermarsi. Continua a leggere
Giusy Versace, la disabilità è negli occhi di chi guarda
“Non è più una discussione sul superamento di un difetto. E’ una discussione sul miglioramento. E’ una discussione sul potenziale. Una protesi ad un arto non rappresenta più il bisogno di rimpiazzare una perdita. Può simboleggiare che chi la indossa ha il potere di creare qualsiasi cosa voglia in quello spazio“. Continua a leggere